Tre Errori da non fare su Instagram

In questo articolo ti parlerò appunto di tre errori da non fare su Instagram e di come evitarli, stavolta non sarà un articolo lungo e tecnico come quello sugli hashtag, buona lettura!

Nella visione della maggior parte della gente nella sfera dei social tutto è relativo, non esiste verità. Al limite si può parlare di divergenza di opinioni.

Ok, si possono avere approcci diversi, si possono avere metodi diversi dagli altri, ma è innegabile che ci sono delle cose che funzionano meglio di altre. E ce ne sono alcune che non funzionano per niente.

Individuare le “best practices”, cioè le pratiche sicure e collaudate che permettono di risolvere i problemi, mi appassiona da sempre.

Però il mio modo di fare prevede un percorso… al contrario.

Mi spiego, quando affronto un problema che altri hanno risolto prima di me, cerco prima di tutto di individuare gli errori più diffusi. Lo faccio perché questi errori sono spesso quelli più facili da correggere e sono anche gli errori che una volta corretti danno subito i benefici maggiori.

Vediamo insieme tre errori da non fare su Instagram tra quelli che più frequentemente vedo commettere ai miei clienti e collaboratori. E sopratutto vediamo come correggerli.

Primo errore su Instagram: non interagire con altri utenti

C’è chi pensa che si possa approcciare Instagram sparando qualche contenuto qua e là, sperando che qualche follower abbocchi all’amo, sparendo letteralmente fino al prossimo post da pubblicare. Niente di più sbagliato, se si chiamano social network ci sarà una ragione. Devi costruire relazioni, devi dare agli utenti un motivo per ricordarsi di te e del tuo brand. Devi fare vedere che ci sei, a casa tua (nel tuo account, con i tuoi contenuti) e a casa loro, interagendo con i loro contenuti.

Se non metti like e commenti alle loro foto, se non esponi il tuo punto di vista, se non partecipi alla discussione, non puoi aspettarti che loro si interessino a te.

Usa anche i messaggi privati quando è il caso, ma ricordati: non infastidire gli utenti con inviti a scambio di like o commenti e iniziative simili. Deve essere un processo naturale.

Secondo errore su Instagram: mescolare business e vita privata

Lo so che sembra scontato, eppure vedo un sacco di utenti fare questo errore. Per molti potrebbe non esserci niente di sbagliato, quando lo faccio notare ai miei clienti la risposta è sempre la stessa: eh ma tizio lo fa!

Tizio di solito è un personaggio dello spettacolo, qualcuno che vive di comunicazione, qualcuno particolarmente abile e capace di iniettare una parte (spesso piccola) della vita privata nel flusso della sua comunicazione business. L’utente medio non solo non ha questa capacità, ma ha anche una vita che seppur bellissima, non è interessante al punto di migliorare la comunicazione della propria attività su Instagram.

Alternare foto del tuo cantiere, foto del tuo laboratorio e dei tuoi prodotti, con la foto di tuo figlio che soffia le candeline (magari con una emoticon gigante in faccia) non è una buona idea.

Il mio consiglio è quello di avere due account separati, uno personale e uno professionale. In questo modo potrai sfogare la tua voglia di condivisione dei tuoi momenti privati e tenerla separata dal tuo business.

Terzo errore: promuoversi di continuo

Non trattare il tuo profilo Instagram come se fosse la porta della tua attività o una bacheca per gli annunci. Le persone non si affezionano facilmente a chi pubblicizza sempre qualcosa o fa annunci di servizio.

Ci sono due metafore molto interessanti per correggere questo errore. Una è la metafora dell’amico. Un profilo Instagram è come un amico, se passa tutto il tempo a parlare di sé non è un amico con cui vorresti passare tanto tempo. Anzi, in poco tempo comincerai ad evitarlo e non lo chiamerai più.

L’altra metafora è quella del pugilato. Se cerchi continuamente il colpo vincente, non otterrai granché. Ti stancherai e presto chi ti sta di fronte saprà come evitare ogni tuo colpo (smettendo di seguirti). Alterna colpi preparatori, dai valore e racconta delle cose interessanti per i tuoi seguaci. Solo a quel punto puoi fare partire un destro bene assestato, fare conoscere la tua offerta e aspettarti una conversione.

Spero di esserti stato utile con questo articolo sugli errori da non fare su Instagram, se conosci qualcuno a cui potrebbe fare piacere leggerlo condividilo con i pulsanti che trovi poco più giù.

Se non mi segui già, seguimi su Instagram, il mio username è ovviamente gorillaradio

Condividi questo articolo

Ti è piaciuto questo articolo?

scarica la mia guida gratuita!

“10 consigli per fare decollare il tuo profilo instagram”