Instagram Stories e Reels. Differenze e strategie migliori.

Per il mio progetto sono meglio le Stories o i Reels? Che differenza c’è tra i due? Ricevo spesso questo tipo di domande. Ho deciso di fare un po’ di chiarezza con questo post. Ti spiegherò le caratteristiche di questi due strumenti e quando è meglio usare l’uno o l’altro.

Che differenza c’è tra Instagram Stories e Reels 

Su Instagram, Stories e Reels sono due strumenti diversi, con scopi diversi, che puoi usare per creare contenuti di diverso tipo e per connetterti con il tuo pubblico in modi differenti.

I Reels, come saprai, sono l’ultima trovata in casa Instagram. Si “ispirano” ai video di TikTok e, come questi, si basano su strumenti di montaggio ed effetti speciali e hanno una durata massima di trenta secondi (su TikTok in realtà i video possono durare fino a un minuto). Sono quindi, forse ancor di più delle Stories, uno strumento che permette di dare massimo sfogo alla tua creatività.

Le stories non dovrebbero avere ormai bisogno di presentazione. Sono state introdotte nel 2016, copiando spudoratamente una funzionalità di Snapchat. Sono contenuti lunghi al massimo q5 secondi, possono essere foto o video ed è possibile aggiungere testi e vari sticker. Alcuni di questi sticker permettono di ricevere interazione da parte degli utenti, come i sondaggi, i quiz e le domande.
Ma vediamo, nello specifico le differenze tra Reels e Stories.

Instagram Stories: come funzionano

  • Scompaiono dopo 24 ore
  • Non compaiono nella pagina Esplora
  • Non compaiono più nelle pagine degli hashtag
  • Le vedono solo i tuoi followers
  • Non si possono salvare
  • Permettono di fare interagire gli utenti
  • È possibile pubblicarle in sequenza

Instagram Reels: come funzionano

  • Restano nel feed (se vuoi)
  • C’è una sezione Esplora apposta
  • Possono comparire su Esplora
  • Compaiono nelle pagine degli hashtag e possono rimanerci a lungo
  • Li vedono persone che ancora non ti seguono
  • Si possono salvare

Reels e Stories, per cosa sono più adatti?

Leggendo le caratteristiche che ho riportato sopra ti sarai reso conto che i Reels sono lo strumento più efficace per dare visibilità a un account.

Ma allora perché dedicare tempo ogni giorno alla creazione di storie?

Perché le stories sono lo strumento fondamentale per comunicare costantemente con i tuoi followers. È importante acquisire nuovi followers, ma è forse ancora più importante continuare a coltivare il rapporto con chi ti segue già. E le stories sono lo strumento perfetto, soprattutto se riesci ad essere costante e a realizzarle in modo coinvolgente.

Ti sei mai chiesto perché Instagram ha deciso di dare alle stories una durata di ventiquattro ore? Perché vuole che siano contenuti più possibile spontanei, vuole liberarti dalla pressione di creare il contenuto perfetto.

E i Reels invece? Abbiamo detto che sono indispensabili per farsi scoprire da nuovi potenziali followers. Per comparire nella pagina Esplora e nelle pagine hashtag, e fare sì che nuovi utenti decidano di seguirti, devono essere dei contenuti di valore e ben fatti.

Insomma, sono due strumenti che si basano su un diverso approccio. Nelle Stories possiamo permetterci di essere più rilassati, più noi stessi. I Reels richiedono più cura, un tempo un po’ più lungo di realizzazione, e un’idea più precisa del contenuto che vogliamo realizzare. Inoltre i reels è bene che siano dei contenuti più “evergreen”, che diano valore anche a distanza di tempo dalla loro data di pubblicazione. Le stories invece possono benissimo essere legate a fatti di attualità e non avere la longevità dei reels, visto che in un giorno dalla dalla pubblicazione non saranno più visibili.

Reels o stories, quale scegliere?

Veniamo quindi alla domanda con cui ho iniziato questo post. Sono meglio i Reels o le Stories?
La riposta è che vanno usati entrambi. È importante coltivare il rapporto con i propri followers ma è anche importante raggiungere nuovi utenti.

Quando ho in mente un tema da sviluppare, se penso che sia capace di dare a chi non mi conosce e non mi segue un motivo per seguirmi, lo sviluppo come Reel. Se invece si tratta di un tema che mi permette di dare valore a chi già mi segue e mi conosce, allora è probabile che sia un tema da sviluppare come storia Instagram.

Per concludere, se con i reels è importante essere capaci di creare contenuti brevi ma di grande valore, con le storie la vera sfida è essere costanti e pubblicare ogni giorno. In un precedente articolo ti ho parlato di alcune app che possono esserti molto d’aiuto per creare le tue storie, ma per essere costanti è necessario soprattutto fare un buon lavoro di pianificazione e organizzazione.
Nei prossimi articoli ti parlerò di alcuni metodi che ti permetteranno di essere costante con le tue storie mantenendo allo stesso tempo un alto livello qualitativo.

Condividi questo articolo