Da sempre consumo una grande quantità di informazioni, ho studiato tanto ma sempre da video corsi, tanti articoli online, forum, gruppi di discussione, reddit, workshop e webinar vari. Non sono mai stato un grande lettore di libri, infatti scrivo come un cane.
Qualche anno fa però mi sono deciso a leggere di più, a staccarmi dal computer, dall’iPad e dal cellulare. Un’impresa per niente facile all’inizio ma subito ho riscoperto che un libro letto ti lascia qualcosa di solido, nemmeno lontanamente paragonabile a quello che apprendi da fonti sparse come una miriade di articoli sul web, seppure autorevoli.
Poi nel 2018 ho scoperto il Kindle e il numero di libri letti (e talvolta riletti) è cresciuto a dismisura. Eccone cinque che in qualche modo hanno segnato l’ultimo anno. Piccolo spoiler: non hanno a che fare con la fotografia.
Le armi della persuasione
Super libro quello di Robert Cialdini, in realtà l’ho letto anni fa e quest’anno l’ho riletto nella sua versione Kindle. Il titolo originale è Influence per chi volesse leggerlo in inglese. È un libro che mi ha davvero aperto un mondo, ci sono affezionato perché mi ricorda di quando ho iniziato ad appassionarmi al marketing, e, ahimè, leggevo un sacco di spazzatura scritta da finti guru. Se hai intenzione di migliorare la tua strategia di marketing, questo è secondo me il libro da cui partire.
Le armi della persuasione di Robert Cialdini
Come trattare gli altri e farseli amici
Ok, il titolo di questo libro suona come una cazzata. Sembra una di quelle prese per il culo per “pazzi sprassolati un poco scemi”, invece è un piccolo manuale di istruzioni per avere a che fare con le persone. Se c’è una cosa che ho fatto male nella mia breve carriera è stata proprio la gestione dei miei collaboratori, fornitori e clienti. Leggetelo prima che potete, più volte.
Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie
Exactly what to say
Sapere cosa dire e come dirlo è fondamentale, i due libri sopra citati sono una miniera di informazioni e concetti utili in questo senso. Ma se volessimo qualcosa di più diretto, di più pratico e veloce? Ci pensa il buon Phil M. Jones con questo suo libretto magico. Lo leggi in pochissimo tempo e quello che impari lo metti in pratica subito. È solo in inglese, ma la buona notizia è che usa un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Exactly what to say di Phil M. Jones
Finalmente ho capito la statistica
Siamo nell’epoca dei dati, in tempo reale, big data, small data. Tutti ne parlano, pochi ci capiscono qualcosa. Pur non essendo al livello di chi confonde causalità e correlazione (come chi sostiene che i vaccini fanno diventare autistici), mi sono reso conto di non essere molto preparato in materia di statistica. Così mi sono messo a spulciare qualche testo e questo mi è sembrato perfetto. Lo consiglio perché mi ha dato le nozioni chiave, con esempi semplici e chiari che non mi hanno fatto sentire scemo.
Finalmente ho capito la statistica di Maurizio de Pra
Ask
Questo libro è stato consigliato da Luca Mastella in una delle lezioni della Funnel Secrets Masterclass. Non è un libro che scorre bene, sopratutto la prima parte è noiosissima e molto auto incensante. Molti consigliano di saltarla a piè pari e di passare direttamente alla seconda parte, consiglio che mi pento di non avere ascoltato subito. La seconda parte è decisamente più interessante e parla del metodo che Levesque ha sviluppato per capire meglio cosa vogliono i tuoi clienti o potenziali clienti. Non è un libro per principianti e anche questo è disponibile solo in inglese.
Ask di Ryan Levesque