In questo articolo ho raccolto tutte le app per storie Instagram che uso per me e per i miei clienti. Questo articolo è in continuo aggiornamento e nel video che trovi in fondo alla pagina approfondisco un po’ le cinque app per creare contenuti Instagram che per me sono indispensabili.
Prima di iniziare lascia che ti racconti come è nata la mia passione (forse dovrei dire mania) per le app per creare storie Instagram.
Qualche anno fa mi sono deciso a dare una marcia in più alle storie dei miei clienti. Fermo restando che a rendere una storia o un post interessante è sempre il contenuto, il valore che dai, volevo capire quali sono gli elementi capaci di fare risaltare una storia tra le altre.
Mi sono messo ad analizzare le storie che catturavano la mia attenzione più di altre e la cosa che più di tutte mi incollava al telefono era la grafica in movimento.
Quindi decido di approfittare di una febbre da cavallo e un mal di schiena da paura (praticamente 10 giorni bloccato a casa), per rispolverare un software che usavo anni fa: Adobe After Effects. Se non lo conosci è un software storico di casa Adobe, leader indiscusso nel mondo del compositing video, degli effetti speciali e delle animazioni di grafica e testi.
Il risultato è stato da subito pazzesco, le storie ricevevano dieci volte l’attenzione di prima.
Ma il tempo necessario per produrre una storia era lunghissimo, anche dopo aver imparato meglio a usare After Effects e avere investito in vari plugin per snellire il lavoro, il tempo speso era comunque troppo per produrre tanti contenuti.
Finché non arrivano le prime app capaci di creare cornici, effetti e piccole animazioni. Da allora After Effects è praticamente un ricordo per me.
Ho raccolto in questo post le migliori app per Instagram, che ho testato e che ho utilizzato davvero insieme ai miei clienti e collaboratori. Non tutte hanno una versione gratuita, ma una volta trovata quella più adatta a te, l’investimento sarà pienamente ripagato.
App per storie instagram animate e grafiche
Mojo
Tra le app per creare storie animate, questa è l’app che mi ha fatto mettere definitivamente da parte After Effects (almemo per le storie Instagram).
Al suo interno troverai decine di modelli per storie animate bellissime, con immagini e testi animati. Puoi scegliere tra tanti stili diversi (minimal, moda, fotografia, cinema, ecc.) oppure partire da un modello vuoto e creare delle storie originali e personalizzate. Mojo è facile da usare ma allo stesso tempo offre un livello di controllo incredibile, nella versione Pro (circa 40€ l’annno) permette di creare filmati di dimensioni diverse rispetto alle storie (per post Instagram o per Youtube), inserire i propri loghi, caricare font che non sono già presenti al suo interno e tantissime altre funzioni utili.
È l’app con cui faccio praticamente tutte le mie storie, l’unico “difetto” è il prezzo non proprio basso della versione Pro.
Canva
Canva è uno strumento molto versatile che ti permette di realizzare progetti grafici di qualunque tipo e per qualunque piattaforma. Tra tutte le app per creare contenuti Instagram di solito è quella che consiglio per prima.
Nell’elenco dei formati tra cui puoi scegliere c’è ovviamente quello per le stories, con tantissimi modelli gratuiti classificati per tema.
Puoi inserire immagini, elementi grafici ma non è solo un’app per creare grafiche per Instagram. Infatti è possibile inserire animazioni e dare più vivacità ai tuoi contenuti su Instagram.
Adoro Canva puoi usarla sia da desktop che da mobile, e soprattutto perché puoi usarla per tutti i social su cui pubblichi contenuti, in questo modo risparmierai tempo e manterrai un livello di coerenza altissimo. Io lo uso ogni giorno pur essendo un utilizzatore esperto di Photoshop e Illustrator.
Unfold
Questo editor per storie si caratterizza per uno stile elegante e minimale. Già nella versione gratuita ti permette di scegliere da un’ampia collezione di template. Inoltre hai una vasta scelta di font per i testi. Non offre animazioni. È un’app molto apprezzata da chi si occupa di fashion, proprio perché ci sono molti template dedicati a quella nicchia.
Anche se è davvero semplice da usare, per me non è tra le migliori app per instagram, non tra le mie preferite almeno. Però vedo tante persone utilizzarla con soddisfazione e quindi non posso che consigliartela.
Crello
Crello mi sembra una via di mezzo tra Canva e Mojo, ti permette di realizzare contenuti originali in vari formati, non solo per stories, proprio come Canva. Come Mojo ti permette di scegliere tra decine di template gratuiti divisi per categorie, ad esempio moda, arte, bellezza, sport, cibo, viaggi, ecc.
Scelto un modello, la creazione delle tue stories è abbastanza semplice e intuitiva. Puoi inserire immagini dalla gallery in app o caricarle dal tuo rullino. Inserisci testi, ed elementi grafici ed è fatta! Puoi anche creare delle stories video nella versione a pagamento. Io ho preferito investire in Canva e Mojo, ma sono sicuro che per altri Crello potrebbe rappresentare un ottimo compromesso.
Godaddy Studio (Over)
Over è un’applicazione ideata per realizzare contenuti con immagini, video e grafica, ideale anche per il formato Instagram Stories. L’app mette a disposizione una vasta libreria di template con caratteri ed effetti grafici per rendere uniche le tue storie. Ha una libreria interna di elementi grafici (molti dei quali a pagamento) e a breve sarà disponibile la versione desktop.
Adobe Spark Post
Fa parte della suite Adobe Spark di app di design e storytelling. è un’app pensata per contenuti di immagini e grafica, anche con animazioni. Ampia galleria di template tra cui scegliere e molta libertà di personalizzare modelli con sfondi, texture, grafiche e testi. Permette di fare animazioni con poco controllo, ma è un ottimo punto di inizio per chi non ha budget.
Seen
Non sapevo se mettere questa app tra quelle per animoazioni e grafica o tra quelle per i video. La peculiarità di quest’app sta nella possibilità di inserire transizioni animate tra una storia e l’altra. In questo modo non ci sarà uno stacco netto ai canonici 15 secondi, ma le tue stories avranno l’aspetto di un video unico. Anche qui la scelta dei template è molto ampia, così come tante sono le transizioni tra cui puoi scegliere.
La trovo un po’ cara per quello che offre ma le transizioni sono davvero belle, ottima per chi fa storie video che necessitano di una marcia in più. Se volete fare animazioni e averne più controllo guardate altrove.
Link: iOS
App per storie Instagram – Montaggio e Video Editing
Abbiamo concluso la prima parte dedicata alle app per animazioni e grafiche parlando di video. Non poteva mancare una sezione dedicata al video editing, componente importantissima nel mondo delle storie. Ecco le mie preferite.
InShot
I contenuti video stanno diventando sempre più importanti come strumento per ottenere visibilità e questo perché, rispetto alle immagini, sono più coinvolgenti.
InShot è l’app gratuita che ti permette di editare velocemente foto e video da Smartphone, anche se non sei un videomaker professionista. Grazie a questo strumento puoi tagliare, montare e dividere il video, combinare più video e foto, aggiungere filtri ed effetti a foto e video, inserire testi e sticker e molto altro.
Ma l’aspetto più interessante è che con questa app puoi riadattare i tuoi video alle giuste proporzioni per ogni social media.
Adobe Spark Video
Come Adobe Spark Post anche questa fa parte della famiglia Adobe Spark, ti permette di realizzare in modo facile intuitivo dei video racconti accattivanti. Puoi inserire immagini dalla gallery dell’app o inserirne dal tuo rullino foto, selezionare una colonna sonora scegliendo da un vasto campionario o importando la tua musica. Infine puoi aggiungere movimenti ed effetti cinematografici d’effetto.
Link: iOS
Enlight Videoleap
Videoleap è un’app di video editing molto potente. Ti permette di combinare clip video con effetti artistici e transizioni che ti faranno sentire un video editor professionista. Ottimo per i professionisti ma anche per i principianti, dato che è molto semplice e intuitivo.
Link: iOS
Adobe Premiere Rush
Ottima applicazione per la creazione e l’editing video. Anche questa molto semplice intuitiva. In più Premiere Rush ha il vantaggio di essere disponibile anche in versione desktop ed ti offre uno spazio di archiviazione cloud così che da non perdere le ultime modifiche ai tuoi video. Ottima la funzione voice-over per registrare una traccia audio sopra il video montato, una voce fuori campo insomma.
Da utilizzatore di Premiere Pro (e quindi da abbonato Adobe Creative Cloud) ho apprezzato da subito questa sorta di iMovie di casa Adobe. La possibilità di iniziare un montaggio direttamente su iPhone e poi rifinirlo al computer è davvero super. I più meticolosi potranno anche esportare i progetti Premiere Rush su Premiere Pro.
Long Story Cutter – Story Cutter
Non potevano mancare delle app semplici che tagliano i video lunghi in spezzoni da 15 secondi, la durata massima permessa per una singola storia. Ho scelto queste due, la prima per iOS e la seconda per Android, per la loro semplicità.
App per storie Instagram – Sottotitoli automatici
Clips e Autocap: aggiungere i sottotitoli nelle storie
Clips è un’app prodotta da Apple che fa tante cose inutili, tra cui mettere dei filtri brutti. Ma quello che è veramente interessante è che permette di mettere in automatico i sottotitoli ai tuoi video, senza scriverli a mano.
È molto semplice farlo, registri il video, scegli dagli effetti i titoli live, scegli lo stile e hai fatto. Se vuoi puoi anche modificare il testo, a volte sbaglia qualche parola. Facilissima da usare.
Clips esiste solo per iOS, se usi Android puoi optare per Autocap che fa più o meno la stessa cosa.
App per storie Instagram indispensabili: la mia top 5
Siamo arrivati alla fine di questa raccolta di app per creare contenuti su Instagram. Ricorda sempre che la cosa più importante è il contenuto, la forza del tuo messaggio. Spero che ti sia piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e fammi sapere se le tue storie hanno preso il volo!
P.S.: Se non sai da dove cominciare, ti consiglio di guardare il mio video su YouTube in cui condivido le cinque app che trovo indispensabili per il mio lavoro. Buona visione!