Potrei iniziare questo articolo con una citazione di Lao Tzu o di Albert Einstein. Mi darebbe un tono da persona colta, lo so, ma manderebbe a quel paese il valore di questo post che è farti risparmiare tempo.
Partiamo in quarta e andiamo dritti alla lista di 7 tool online per risparmiare tempo di cui non posso più fare a meno e che ormai da anni accompagnano tutte le mie giornate lavorative.
1. Google Docs & Google Drive
Non si tratta di un tool e nemmeno di due tool, si tratta di una suite di tool che sostituisce il famigerato pacchetto Office di Microsoft (quello che contiene Word, Excel e Powerpoint), e di un sistema di archiviazione su cloud.
Funzionano da browser web e sono disponibili le relative app per mobile, sono anni che non uso Excel o Word e sono super produttivo. Posso iniziare il lavoro sul portatile e finirlo sul computer fisso. E non deve nemmeno per forza essere il mio computer, basta fare il login con il mio account Google e sono pronto a scrivere (o fare calcoli, o ancora fare presentazioni). Totalmente gratuito, si integra perfettamente con Google Drive.
Google Drive invece è gratis fino a 15 gigabyte di spazio di archiviazione. Io uso la versione free, ma i piani più grandi hanno dei prezzi molto vantaggiosi.
Link: Google Docs – Google Drive
2. Trello
Trello non saprei come definirlo in poche parole, è uno strumento che ti permette di organizzare il tuo lavoro in bacheche. La modalità d’uso più diffusa (e quella che uso io) è di organizzare le cose da fare in “da fare”, “in lavorazione” e “fatto”.
È possibile creare più progetti e lavorare in team. Esiste una versione a pagamento ma non ho mai conosciuto una persona che ne abbia sentito la necessità. Provalo subito e la tua produttività avrà un’impennata!
Link: Trello.com
3. Canva
Te lo dico senza falsa modestia, sono un esperto di Adobe Photoshop (tengo un corso in una accademia di design) e non me la cavo male con Adobe Illustrator. Ma per le grafiche delle mie storie, dei post su Facebook e Instagram per i miei clienti, per le grafiche che uso nelle presentazioni e nelle consulenze, mi servo quasi esclusivamente di Canva.
Fa tutto quello che serve, è facile, mi permette di stare concentrato e soprattutto di lavorare da tutti i computer che ho. Compresa l’app per mobile. Anche questo ha la versione gratuita. Io da poco sono passato alla versione Pro che ha lo strumento per scontornare le immagini automaticamente (fighissimo) e tutta una serie di elementi, foto e icone in più. Oltre che dei modelli bellissimi da cui partire.
La cito anche in un altro post sulle migliori app per creare storie Instagram. Facci subito un giro.
Link: Canva.com
4. Newsfeed eradicator
Questo è semplice ma potente. È una estensione di Chrome che quando è attiva nasconde tutti i contenuti dalla home di Facebook. Così se entri su Facebook per controllare la tua pagina, per andare a vedere una cosa in un gruppo, non ti fai distrarre dall’ultima foto del gattino di tua zia. Semplice quanto potente.
Link: Newsfeed Eradicator
5. Noisli
Per lavorare bene serve anche il giusto ambiente. C’è chi ama la musica di sottofondo e anche io a volte mi sparo uno dei miei dischi preferiti. Ma il picco di produttività lo raggiungo con Noisli che è un generatore di rumori di ambiente. Anche questo è una estensione Chrome ma esiste anche come app mobile.
Link: Noisli.com
6. Grammarly
Se scrivi in inglese Grammarly ti farà risparmiare un sacco di tempo. Io parlo abbastanza bene l’inglese, e leggo tonnellate di pagine al giorno in inglese. Eppure quando scrivo una email o un messaggio a un collaboratore o a un fornitore, la maggior parte del tempo lo passo a correggere refusi e altri errori. Dovrei dire lo passavo, perché da quando uso Grammarly risparmio quel tempo alla grande!
Link: Grammarly
7. Ninjalitics
Nel nostro lavoro capita spesso di doverci fare un’idea della bontà dell’operato di colleghi, competitor e altri account Instagram. Per me vale lo stesso discorso di Canva usato al posto di Photoshop. Nel senso che avendo rudimenti di programmazione mi faccio degli strumenti ad hoc per le mie analisi. Ma visto che non mi piace reinventare la ruota, per la maggior parte delle analisi uso Ninjalitics. Per te che devi risparmiare tempo e magari non sei un nerd come me è un tool portentoso.
Già la versione gratuita ti permette di fare tantissime analisi, se fai sul serio ti consiglio di usare la versione a pagamento. Se vuoi fare questo passo, scrivimi prima un messaggio privato su Instagram, spesso ho dei coupon sconto e posso farti risparmiare un po’ di soldini.
Link: Ninjalitics
Bene, siamo giunti alla fine di questa rassegna di tool online per risparmiare tempo e mettere le ali alla tua produttività. Ricorda: il tempo è denaro, come diceva Benjamin Franklin.
Alla fine ce l’ho messa una citazione! 😉